mercoledì 10 settembre 2025

LA CACCIA E' UN ABOMINIO


 Nella stagione venatoria 2024-2025 (settembre 2024 – gennaio 2025), 
 
si sono registrati 62 incidenti, di cui 14 mortali.

Rispetto alla stagione 2023-2024, gli incidenti sono aumentati, 

nonostante si mantenga una tendenza costante nel tempo.

Nel 2024 si è registrato un calo dei feriti rispetto all'anno precedente 

(34 contro 53), ma un aumento delle vittime.

 

La maggior parte degli incidenti è causata da altri cacciatori (8 vittime) 

o dalla stessa vittima (5), spesso in seguito a cadute.....

 


 e come negare che il grande Bruno Bozzetto abbia torto ???

stiamo riducendo il pianeta in un immondezzaio.... 
 

34 commenti:

  1. Ciao, Stefanover! La caccia dovrebbe essere vietata. È un massacro di animali!

    RispondiElimina
  2. Concordo con Irina, la caccia dovrebbe essere vietata, un "passatempo" assolutamente violento e insensato.
    sinforosa

    RispondiElimina
  3. Sono molto contraria alla caccia, e a qualsiasi tipo di violenza sugli animali. Purtroppo esistono ancora, molte persone, dedite a questi soprusi sulle creature esistenti.
    Un caro saluto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Effettivamente se consideriamo che per molti è una passione, io non starei molto tranquillo insieme a dei cacciatori

      Elimina
  4. I do not agree with it at all. I am a vegetarian and refuse to eat animals or fish. Animals, fish, insects and every other creature has a right to life. People should respect life.

    RispondiElimina
  5. Ciao,son venuta a trovarti
    Com'è vera la vignetta che hai postato...
    Questa terra,la stiamo riducendo davvero un immondezzaio
    Tornerò a trovarti
    Ciao ,buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie della visita, è un piacere condividere certe idee.

      Elimina
  6. Al limite solo caccia di selezione, cioé finalizzata ad evitare che l'eccessiva proliferazione di una specie possa minacciarne un'altra o alterare i cicli ecosistemici di un determinato contesto territoriale.
    Ad es. so che l'introduzione in bassa Toscana di una specie di cinghiale, originaria dell'est Europa e molto prolifico (anche 6 cuccioli per ciascuna gravidanza), sta creando seri danni all'ambiente.
    P.S. : non sono un cacciatore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giorgio, sono parzialmente d'accordo, però mi chiedo : chi ha introdotto questi cinghiali provenienti da est ? Bene sono state le associazioni venatorie, per permettere ai loro iscritto di "divertirsi", adducendo come scusa la proliferazione dei cinghiali.... (che sicuramente in wqualsiasi caso arrecheranno meno danni all'ambiente rispetto alla plastica ed al piombo delle cartucce...)

      Elimina
    2. Indubbiamente sarebbe stato più opportuno preservare i cinghiali autoctoni italiani (quello tipico maremmano), piuttosto che introdurre questa altra razza di cinghiali tipica delle Alpi Transilvaniche.

      Gli ultimi esemplari di cinghiali autoctoni italiani sono tutt'ora all'interno della Riserva Naturale Statale di Castel Porziano.

      Elimina
    3. Sono concorde con Giorgio, perché fanno molti danni anche all: agricoltura, ho visto campi di granturco completamente devastato. Sono contro la caccia, ero (papà non c'è più) figlia di un cacciatore pentito, ma la cosa che mi ha lasciato, che nel male si nasconde anche il bene, ho imparato a riconoscere tanti tipi di volatili. Ciao e buon sabato

      Elimina
  7. Mi permetto di aggiungere alla disapprovazione generale riguardante l'argomento caccia, la disapprovazione all'argomento uccisione animali per cibarsene.
    Trovo che sia "limitativo" (eufemismo) scandalizzarsi per la caccia e poi correre dal macellaio per comperare una bistecca.
    Tutti gli animali sono esseri senzienti, sia quelli cacciati che quelli uccisi nei mattatoi dopo aver fatto vivere loro una vita di 💩 chiusi in gabbie.
    Mia opinione che come tale rimane.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. effettivamente ne ammazza molti di più il pastore del lupo.....

      Elimina
  8. Completamente d'accordo, da abolire!!!

    RispondiElimina
  9. La caccia è un'attività anacronistica, funzionale come bacino di consenso elettorale. Non sono d'accordo con l'assunto: "l'uomo è la causa dei mali del pianeta". Ritengo sia opportuno distinguere di quali umani si parli; personalmente non mi sento responsabile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. difficile distinguere tra umani boni ed umani cattivi, credo sia complesso, penso che sia più giusto distinguere gli umani volenterosi dagli umani menefreghisti.

      Elimina
  10. Si ,però scusatemi non credo basti dire di essere contrari alla caccia ,se poi finiscono ugualmente sulle nostre tavole le carni che poi gustiamo.

    Esistono anche leggi che vietano l'uccisione di animali se non per questioni di pericolo e altro , ma non vengono rispettate comunque in nessun modo!

    RispondiElimina
  11. Há muitas contradições no comportamento das pessoas
    Cada vez há mais fogos florestais provocados por mão criminosa.
    A diminuição da mancha florestal não pode fazer aumentar o espaço de caça.
    Caçadores isolados a cé aberto?
    Abraço de amizade.
    Juvenal Nunes

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie per il tuo prezioso ed intelligente commento. Ricambio l'abbraccio !!!!

      Elimina
  12. Stefano, dai un'occhiata al mio blog sui gatti per vedere che cani carini ha mia nipote. So che ami i cani.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie Irinina, verrò presto a trovarti, sono un pò preso per via del concerto....

      Elimina
  13. Purtroppo, già in tempi passati Bruno Bozzetto aveva ragione. Anzi più che ragione. Ora, soprattutto negli ultimi anni, c'è stata una inversione di direzione drammatica. Anche con l'aiuto del COVID. Molti stati, invece di fare quello che avrebbero dovuto fare, già in ritardo, hanno preso la direzione opposta a quella desiderabile. E' triste constatare come tutto vada sempre peggio. Per la caccia, per l'ambiente & C. nonostante il fatto che sempre più persone della popolazione europea siano dalla giusta parte. Quelli che decidono sono sempre dalla parte sbagliata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. io non so distinguere quali sono quelli giusti in europa... ma so distinguere quelli che spara per divertimento e quelli che invece non lo fanno.

      Elimina
  14. Io non capisco cosa ci si trovi nello sparare ad animali random! A prescindere proprio dalla tenerezza per gli animali in questione, non vedo che divertirmento dovrebbe suscitare, boh!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vorrei scrivere che neppure io so cosa può passare per la testa di chi gode nell'uccidere un animale indifeso... invece lo so cosa passa nella loro testa : il vuoto cosmico.... e sono stato gentile.

      Elimina