BENVENUTI A TUTTI, QUI VI MOSTROI ALCUNE FOTO
DELLA MIA VISITA ALLA GALLERIA
STORICA DEI VIGILI DEL FUOCO DI CHIAVENNA (Sondrio)
Chiavenna è collocata a nord del Lago di Como, sul fiume Mera, poco a monte della confluenza in esso del torrente Liro, al bivio delle strade per i passi dello Spluga (Val San Giacomo) e del Maloggia[6] (Val Bregaglia)[7]. La Valchiavenna (o Piano di Chiavenna), originariamente occupata dal ramo settentrionale del Lario, si origina proprio da questo punto, prendendo il nome dal capoluogo.
QUI RAFFIGURATI ALCUNI MEZZI D'EPOCA, BISOGNA PENSARE CHE UNA VOLTA LE CASE ERANO DI LEGNO, E TUTTI GLI ABITANTI, CHI PIU' E CHI MENO, PARTECIPAVA COME POMPIERE VOLONTARIO O COME ASSISTENTE ALLA PROTEZIONE CIVILE
C'ERANO ANCHE MOLTISSIMI MODELLINI IN FERRO REALIZZATI A MANO BELLISSIMI
ATTUALMENTE IN PENSIONE MA ASSOLUTAMENTE AFFASCINANTE
spero vi siate appassionati anche voi ai vigili del fuoco ed ai loro stupendi mezzi.
Ciao Stefanover, bellissima mostra, come tutte le mostre riguardanti il tempo che fu sono manna dal cielo, non dimenticarsi del passato, e grazie a chi con cura ha preservato autentici tesori. Un saluto
RispondiEliminaChe bella questa mostra !!! Originale e interessante !!! Per preservare la memoria del passato. Un saluto.
RispondiEliminaUna bella mostra e massimo rispetto per il corpo dei vigili del fuoco.
RispondiEliminaLooks like a good museum to visit :-D Always good to see the old style vehicles :-D
RispondiEliminaGrazie della condivisione immagini che rendono ancor più illustro a questi nostri italiani che con la loro presenza e il loro lavoro e il loro intervento ci rendono sempre più tranquilli e sicuri di avere sempre pronti a soccorrerci
RispondiEliminaI recently got to clean the carpet of a fire station here in Olympia Washington. It was fun interacting with local heroes and providing a needed service. So fascinating to see these incredible vehicles, too. Hope I can come visit this museum some day. Thanks for sharing!
RispondiEliminagrazie per il commento.
EliminaStefanover, questo è un museo fantastico. Lo visiterei!
RispondiEliminaGrazie Irina, le tue visite mi fanno sempre molto piacere. 🇷🇺 ❤️
EliminaBellissimo!
RispondiEliminagrazie mille Berica !
EliminaFantastico! Un buon modo per divertirsi.
RispondiEliminaPS ho visto che anche tu hai scoperto la matita di Google. Ottima trovata. 💚👋
perdindirindina.... cos'è la matita di google ???
EliminaQuella che mette i links nel post. Ti sei accorto dei link in rosso? Potenza di Google 🤣🤣🤣
EliminaThis is a lovely museum. Thank you so much for sharing your journey.
RispondiEliminamerci beaucoup Linda !
EliminaMolto interessante. Se ripasso da Chiavenna vado sicuramente a visitarlo
RispondiEliminaper la festa dei crotti è aperto, (primo e secondo week-end di settembre), non costa nulla, c'è una offerta volontaria, è molto meglio di quanto mostrino le mie foto....
EliminaChe figata! I modellini poi, ma anche i camion veri, che raccontano una storia bella.
RispondiEliminaDavvero affascinante, i modellini sono tantissimi, tutti in ferro.... e poi la storia, molto interessante e molto ben fatto.
EliminaSão importantes corporações sem as quais não poderíamos viver.
RispondiEliminaO acervo do museu é uma mostra do passado.
Abraço de amizade.
Juvenal Nunes
La tradizione dei vigili del fuoco volontari è diffusa in Alto Adige, in Trentino.
RispondiEliminaHo scoperto anche in varie zone dell'Appennino emiliano.
Non esodo anche in altre parti dello Stivale.
Luoghi più o meno remoti che non si potevano permettere dei VdF professionisti.
Cultura e civismo sono anche questo.
Ciao, nei piccoli paesi una volta era consuetudine essere contadini pastori falegnami, ma anche protettori del territorio e della comunità, se parliamo dell'appenino emiliano dove è passata la linea Gotica, ci sono foto e musei dove tutti erano muratori, pompieri, genieri, ecuochi... anche sacerdoti.... facci un salto, ci sono piccole mostre e borghi meravigliosi.
Elimina